in Architettura Software, Informatica

MQTT con Raspberry PI Zero 2 W – seconda parte

Riprendendo i concetti del post precedente, procediamo con l’implementazione del nostro progetto. L’occorrente per il nostro progetto di test sono:

  • Raspberry PI, nel nostro caso un Raspberry Pi Zero 2 W
  • Alcuni nodi MQTT e NODE-RED
  • Raspberry PI oppure un Arduino oppure un ESP32, un ESP8266 oppure qualsiasi altro microcontrollore compatibile

Lo schema del progetto finale è il seguente:

Nell’ottica di utilizzare microprocessori ESP32, consiglio la lettura di questo post in cui viene descritta la procedura per poter utilizzare MQTT con processori ESP32.

Inoltre è possibile utilizzare MQTT anche con dispositivi Sonoff. In un prossimo post vedremo come sia possibile modificarne il firmware per poter operare questo protocollo.

L’utilizzo di Node-Red consente di gestire due tipologie di nodi MQTT chiamati mqtt in e mqtt out che possono essere facilmente gestiti direttamente tramite l’interfaccia grafica. La UI consente di visualizzare quando queste due tipologie di node sono attive in base al colore con le quali vengono visualizzate.

Provando ad inviare un messaggio di test, come abbiamo fatto nel post precendente tramite il comando

mosquitto_sub –t "TestTopic"

il messaggio verrà visualizzato in ciascuno dei subscribers, a livello grafico: