in Informatica, Varie

Aggiornamento Modello di Licenza di AutoMapper e MediatR

Il panorama dello sviluppo .NET ha recentemente subito un cambiamento significativo con l’introduzione di un modello di licenza a pagamento per due delle librerie più popolari e influenti: AutoMapper e MediatR. Questo aggiornamento, guidato dal loro creatore, Jimmy Bogard, e gestito tramite la sua nuova società, Lucky Penny Software, merita un’analisi approfondita per tutti gli sviluppatori e le aziende che le utilizzano.

In un post precedente avevo già affrontato il cambio di licenza di Automapper e MediatR. In questo post vediamo i dettagli del nuovo modello di licenza.

Il Nuovo Modello di Licenza: Dettagli e Implicazioni

Il nuovo modello di licenza si applica alle versioni più recenti di queste librerie:

  • AutoMapper v15.0 e successive
  • MediatR v13.0 e successive

Le versioni precedenti, rilasciate sotto licenza MIT, rimangono gratuite e liberamente utilizzabili in qualsiasi contesto.

Il nuovo modello a “dual license” si articola in due categorie principali:

  1. Licenza Community Edition (Gratuita): Questa licenza è pensata per rendere le librerie accessibili a una vasta gamma di utenti e organizzazioni, senza oneri economici. La licenza è valida per:
    • Aziende e individui: Con un fatturato annuo inferiore a 5.000.000 USD.
    • Organizzazioni no-profit: Con un budget annuale inferiore a 5.000.000 USD.
    • Scopi educativi: Università, scuole, ecc.
    • Ambienti non di produzione: Progetti personali, test, e sviluppo iniziale.
  2. Licenza Commerciale (a Pagamento): Questa licenza è richiesta per tutte le aziende e le organizzazioni che superano le soglie sopra menzionate e che desiderano utilizzare le versioni più recenti delle librerie in un contesto di produzione. Il costo della licenza è basato sul numero di sviluppatori che utilizzeranno le librerie e si struttura su tre livelli principali:
    • Standard: Per team fino a 10 sviluppatori.
    • Professional: Per team da 11 a 50 sviluppatori.
    • Enterprise: Per team con un numero illimitato di sviluppatori.

Lucky Penny Software offre anche la possibilità di acquistare un “Bundle” che include sia AutoMapper che MediatR a un prezzo combinato, risultando più conveniente rispetto all’acquisto separato delle singole licenze. Le licenze sono disponibili su base mensile o annuale, offrendo flessibilità per le diverse esigenze aziendali.

Cosa Significa Questo per noi sviluppatori?

Per gli sviluppatori e i team che utilizzano o intendono utilizzare AutoMapper e MediatR, è fondamentale comprendere le implicazioni di questo cambiamento:

  • Valutazione dei Costi: Se il vostro progetto o la vostra azienda superano le soglie della Community Edition, è necessario budgetare il costo della licenza commerciale. È un costo che va considerato come un investimento per il supporto e lo sviluppo continuo di strumenti critici.
  • Aggiornamenti e Manutenzione: Le versioni a pagamento garantiranno accesso agli aggiornamenti più recenti, a nuove funzionalità, a patch di sicurezza e al supporto da parte degli sviluppatori. Optare per le versioni gratuite più vecchie significa rinunciare a questi vantaggi.
  • Pianificazione Strategica: Le aziende con progetti a lungo termine devono valutare se rimanere sulle versioni gratuite (ma non più supportate) o migrare alle versioni a pagamento per garantire la sostenibilità tecnologica. In molti casi, la migrazione è la scelta più saggia per mitigare i rischi futuri.
  • Trasparenza e Conformità: La conformità alla licenza è fondamentale. Le aziende devono essere trasparenti e assicurarsi di rispettare i termini di utilizzo, evitando potenziali problematiche legali e di licenza.

Il passaggio a un modello di licenza commerciale per AutoMapper e MediatR segna un’evoluzione naturale per questi progetti maturi e ampiamente adottati. Sebbene possa rappresentare un costo aggiuntivo per le aziende più grandi, è un passo necessario per garantire che gli strumenti continuino a essere sviluppati e mantenuti in modo professionale e sostenibile.

Per gli sviluppatori e le piccole realtà, la licenza Community Edition offre la possibilità di continuare a beneficiare gratuitamente di queste potenti librerie, dimostrando l’impegno a supportare l’intera comunità .NET. La scelta tra la versione gratuita e quella a pagamento dipenderà ora dalle dimensioni dell’organizzazione e dalla necessità di supporto e aggiornamenti continui. È una decisione che richiede una valutazione attenta per ogni singolo progetto.