Kubernetes è una piattaforma che consente di automatizzare le operazioni di gestione dei container.
Il nome Kubernetes deriva dal greco, significa timoniere o pilota. Google ha reso open-source il progetto Kubernetes nel 2014. Kubernetes unisce oltre quindici anni di esperienza di Google nella gestione di carichi di lavoro di produzione su scala mondiale con le migliori idee e pratiche della comunità.
Ho raccolto i miei appunti, utilizzati durante le sessioni di training all’interno di una serie di posts. I posts sono introduttivi ai singoli argomenti ma possono comunque fornire uno spunto per futuri approfondimenti.
- Kubernetes e configurazione in locale
- Kubernetes ConfigMaps e Secrets
- Kubernetes – Ingress
- Helm, il package manager per Kubernetes
- Kubernetes Services
- Kubernetes – Volumes
- Kubernetes – Considerazioni su Volumi – parte 1
- Kubernetes – Considerazioni su Volumi – parte 2
- Kubernetes – Daemonset
- Kubernetes – Definire un imagePullSecrets
Con questo post concludo la “carrellata” di argomenti necessari per poter intraprendere l’analisi funzionale di kubernetes.